Vini





Pignolo

I.G.T. delle Venezie







Note sensoriali

Di colore rosso rubino intenso con riflessi granati durante l’invecchiamento.
È uno tra i più importanti vini autoctoni dei Colli Orientali del Friuli, ed esprime al meglio le proprie caratteristiche varietali nel tempo. Vitigno di difficile coltivazione, per dare il meglio di sé deve essere gestito con produzioni per ettaro molto limitate. Al naso si distinguono note di spezie delicate, pepe nero, frutta sotto spirito e sottili sensazioni balsamiche. Al palato entra morbido ed asciutto, di buon equilibrio tra il contenuto di tanini nobili e l’importante struttura. 


Abbinamenti

Rosso di grande struttura, ideale su tutti i tipi di carne alla brace, su cacciagione e selvaggina. Ottimo da abbinare anche a formaggi stagionati.

Zona di produzione:
  • I.G.T. delle Venezie
Varietà delle uve:
  • 100% Pignolo
Sistema di allevamento:
  • Guyot francese
Epoca di Vendemmia:
  • Prima settimana di ottobre
Vinificazione:
  • La raccolta delle uve, vendemmiate a maturazione ottimale la prima decade di ottobre, viene effettuata interamente a mano. Dopo la diraspatura e la pigiatura soffice, segue una macerazione in appositi tini per circa 2 settimane, con rimontaggi per estrarre le sostanze coloranti e i robusti tannini presenti sulle bucce. Dopo la svinatura e la pressatura soffice delle bucce, il vino rimane a riposare e a maturare in apposite botti di acciaio inox per oltre due anni. Durante questo periodo di affinamento viene svolta anche la fermentazione malolattica, ottenendo così un vino di struttura importante e tannicità, ma con sensazioni vellutate ed evolute.
Gradazione alcolica:
  • 13,00% vol. circa
Temperatura di servizio:
  • 16°-18° C